Migliori Orari per Pubblicare Offerte sul Canale Telegram
Non sai a che ora pubblicare le offerte nel tuo canale Telegram? Ecco i migliori consigli pratici

Ti è mai capitato? Hai trovato l’offerta del secolo su Amazon o un altro sito a cui sei affiliato. Un prodotto richiestissimo, con uno sconto mai visto prima. Lo prepari, scrivi un post perfetto, lo pubblichi sul tuo canale e… quasi nessuno lo vede.
Le visualizzazioni salgono a rilento, i click sono pochi e ti chiedi: “Cosa ho sbagliato?”. La risposta, molto spesso, non sta nel “cosa” hai pubblicato, ma nel “quando“.
All’inizio della mia carriera su Telegram, ero ossessionato dalla ricerca dell’offerta perfetta. Pensavo che un buon prodotto si vendesse da solo, a qualsiasi ora del giorno e della notte. Mi sbagliavo di grosso.
Ho imparato a mie spese che puoi avere l’offerta migliore del mondo, ma se la pubblichi mentre la tua audience dorme, lavora o è semplicemente offline, molto difficilmente otterrai visualizzazioni, click e potenziali vendite.
L’orario non è un dettaglio, è un amplificatore. Un buon orario può trasformare un’offerta mediocre in un successo, mentre un orario sbagliato può far fallire un’offerta eccezionale.
In questa guida, ti mostrerò non solo quali sono le fasce orarie migliori in generale, ma ti insegnerò un metodo infallibile per trovare gli orari perfetti per la tua specifica audience, usando uno strumento che hai già sotto gli occhi.
Perché l’Orario è il Tuo Alleato Silenzioso?
Pensa al comportamento tipico di un utente su Telegram. Quando pubblichi un’offerta, il telefono del tuo iscritto vibra o si illumina se ha le notifiche attive.
Se in quel momento è disponibile e ricettivo, aprirà la notifica. Se invece è nel mezzo di una riunione, sta guidando o è impegnato, ignorerà quella notifica, che verrà presto sommersa da decine di altre.
Il tuo obiettivo è semplice: pubblicare il tuo messaggio nel momento esatto in cui i tuoi iscritti hanno il telefono in mano e la mente aperta a ricevere una comunicazione commerciale. Azzeccare questo tempismo significa massimizzare le visualizzazioni immediate, i click e, di conseguenza, le conversioni.
Il Tuo Strumento Segreto: L’Icona dell’Occhio 👁️
Prima di darti delle fasce orarie generiche, voglio indicarti un consiglio prezioso. Telegram ci offre uno strumento di analisi tanto semplice quanto potente, ed è completamente gratuito: il contatore delle visualizzazioni.
In basso a destra di ogni singolo post che pubblichi, c’è una piccola icona a forma di occhio seguita da un numero (es. 👁️ 1.2K). Quel numero non indica quante volte il post è stato visto in totale, ma quante persone uniche lo hanno visualizzato. È un dato pulito e incredibilmente prezioso.
Perché è così importante? Perché ti dà un feedback diretto e inequivocabile sull’attività della tua audience. Se un post pubblicato alle 21:00 ottiene 2.000 visualizzazioni in 24 ore e un post simile pubblicato alle 11:00 ne ottiene solo 1.200, hai appena scoperto qualcosa di fondamentale sul tuo pubblico: è molto più attivo la sera.
Come Diventare un Detective del Tuo Canale: La Strategia Pratica

Smetti di tirare a indovinare. Per trovare i tuoi orari d’oro, devi usare un approccio scientifico. Ecco il metodo che puoi adoperare:
- La Fase di Test (1-2 settimane): Per una o due settimane, varia deliberatamente gli orari di pubblicazione. Scegli 4-5 fasce orarie diverse e pubblicaci costantemente. Ad esempio, un giorno pubblica alle 8:00, 13:00, 18:00 e 21:00. Il giorno dopo cambia leggermente. L’importante è coprire tutte le fasce principali della giornata.
- La Raccolta Dati: Crea un semplice foglio di calcolo (su Google Sheets o Excel) con tre colonne: “Data”, “Orario di Pubblicazione” e “Visualizzazioni dopo 24h”. Ogni giorno, prenditi 5 minuti per aggiornarlo con i dati del giorno precedente. È fondamentale aspettare 24 ore per avere un dato stabile.
- L’Analisi dei Pattern: Dopo due settimane, avrai un quadro chiarissimo. Ordina i dati per la colonna “Visualizzazioni”. Noterai subito che i post pubblicati in certe fasce orarie (es. tra le 20:30 e le 22:00) hanno costantemente performance superiori. Quelli sono i tuoi orari d’oro.
Questo semplice esercizio ti darà più informazioni di qualsiasi guida generica, perché sarà basato sul comportamento reale dei tuoi iscritti.
Le Fasce Orarie Universali: Da Dove Partire Se Inizi da Zero

Se hai appena aperto il tuo canale e non hai dati storici, devi pur iniziare da qualche parte. Esistono delle fasce orarie che, per abitudini socio-culturali, tendono a funzionare bene per la maggior parte del pubblico italiano. Usale come punto di partenza per i tuoi test.
- Mattina (7:30 – 9:00): È il momento della colazione e del tragitto verso il lavoro/scuola. Le persone controllano il telefono per le notizie del giorno. Un’offerta può funzionare bene, ma la concorrenza è alta.
- Pausa Pranzo (12:30 – 14:00): Questo è un momento d’oro. Le persone staccano dal lavoro, prendono in mano lo smartphone e “scrollano” per rilassarsi. L’attenzione è alta e la predisposizione all’acquisto per noia o per svago è elevata.
- Fine Lavoro/Rientro (17:30 – 19:30): Altro slot molto forte. Il tragitto di ritorno sui mezzi pubblici o i primi momenti di relax a casa sono dedicati al controllo delle notifiche perse durante il giorno.
- Sera/Dopo Cena (20:30 – 22:30): Questa è spesso la fascia REGINA. La gente è sul divano, rilassata, spesso con tablet o telefono in mano mentre guarda la TV. È il momento di massima attenzione e propensione all’acquisto d’impulso.
Consiglio extra: Usa la funzione di programmazione dei post di Telegram! Tieni premuto il tasto di invio e seleziona “Programma Messaggio”. Questo ti permette di preparare le offerte in anticipo e farle uscire automaticamente negli orari che hai identificato come migliori, garantendoti una costanza perfetta.
Conclusione: Smetti di Tirare a Indovinare, Inizia a Misurare
La gestione di un canale di offerte di successo è un gioco di ottimizzazione. E l’orario di pubblicazione è una delle variabili più semplici ed efficaci da ottimizzare. Il tuo canale ha già tutti i dati di cui hai bisogno, devi solo imparare a leggerli.
Usa l’icona dell’occhio 👁️ come la tua bussola. Testa, misura, analizza e adatta la tua strategia di pubblicazione. Non pubblicare quando sei comodo tu, pubblica quando la tua audience è pronta ad ascoltarti. Vedrai che, a parità di offerte, i tuoi risultati potrebbero cambiare in positivo.
Potrebbe interessarti anche:
- Dove Trovare le Offerte Amazon da Pubblicare su Telegram
- Canale Pubblico o Privato? Qual è Meglio per un Canale di Offerte
- Idee Nome per Canale Offerte Telegram (Oltre 50 Esempi Pronti)
- Comprare Iscritti Telegram: Funziona Davvero?
- Pubblicare Offerte con Affiliazione Amazon sul canale WhatsApp
- Strategie per Aumentare l’Interazione nei Canali Telegram di Offerte