Quante Offerte Pubblicare al Giorno nel Tuo Canale Telegram

Acquista ProfitBot e Guadagna di più con Telegram e l'Affiliazione Amazon

Temi di postare troppe offerte o troppo poche? Ecco come gestire correttamente il tuo canale di offerte Telegram

Quante offerte pubblicare canale Telegram
Quante offerte pubblicare nel canale Telegram

Quante offerte devo postare al giorno? È una delle domande che mi vengono poste più spesso, un dilemma che tormenta ogni admin, dal principiante al più esperto: qual è il numero perfetto di offerte da pubblicare ogni giorno? Dieci? Venti? Cinquanta? Esiste un “numero magico” che garantisce il successo?

Te lo dico subito, senza giri di parole: il numero magico non esiste. Anzi, concentrarsi sulla ricerca di un numero esatto è l’approccio sbagliato, un errore che io stesso ho commesso all’inizio. Quando ho aperto il mio primo canale, pensavo che più offerte pubblicassi, più possibilità di guadagno avrei avuto. Mi sbagliavo di grosso.

Innanzitutto le visualizzazioni crollavano, l’interazione si azzerava e, cosa peggiore, gli utenti uscivano dal canale. Stavo trasformando una risorsa utile in un fastidioso rumore di fondo. In questa guida, voglio condividere con te la lezione più importante che ho imparato: non è la quantità dei tuoi post a determinare il tuo successo, ma la qualità e la strategia con cui li pubblichi.

La Spirale Negativa della “Troppo Frequenza”: Come Uccidere il Tuo Canale

Spirale di notifiche
Spirale di notifiche

Immagina questo scenario. Un utente si iscrive al tuo canale perché spera di trovare sconti interessanti. Il primo giorno riceve 10 notifiche. Il secondo giorno, le notifiche diventano 30. Il terzo giorno, il suo telefono vibra ogni 10 minuti con una nuova “offerta imperdibile”. Cosa pensi che faccia quell’utente?

La sua percezione cambia radicalmente. Il tuo canale non è più un “segnalatore di affari”, ma una fonte di spam. E la reazione a questa sensazione, è quasi sempre la stessa: disattiva le notifiche.

Questo singolo click è l’atto più dannoso che un iscritto possa compiere, dopo quello di uscire dal canale. Un canale silenziato è un canale quasi morto. Ecco la catena di eventi devastante che si innesca:

  1. Crollo delle Visualizzazioni: Senza la spinta della notifica, l’utente non vedrà più i tuoi post in tempo reale. Li scorrerà forse a fine giornata, quando le offerte a tempo saranno già scadute ed eventuali click sul link di affiliazione non serviranno a nulla.
  2. Meno Click: Meno persone vedono i post, meno persone cliccano sui tuoi link di affiliazione. È matematica pura.
  3. Meno Conversioni: Meno click si traducono inevitabilmente in meno acquisti e, quindi, in meno commissioni per te.
  4. Perdita di Credibilità: Anche chi non silenzia il canale, vedendo una raffica di offerte spesso mediocri, inizierà a pensare che tu non stia facendo un lavoro di selezione, ma che stia semplicemente inoltrando di tutto per massimizzare le tue possibilità, a discapito della qualità.

Inseguire la quantità è una strategia a breve termine che ti garantisce il fallimento a lungo termine.

La Filosofia Vincente: Diventa un Curatore, non un Inoltratore

Quantità vs Qualità delle offerte
Quantità vs Qualità delle offerte

La vera domanda non è “quante offerte pubblicare?”, ma “quante offerte di valore ho trovato oggi?”. Il tuo ruolo non è quello di essere un feed automatico, ma un filtro umano e fidato. Le persone si iscrivono al tuo canale per un motivo: non hanno il tempo o la voglia di cercare le offerte da soli. Si fidano di te per farlo al posto loro.

Adotta questa mentalità: Qualità > Quantità. Sempre.

Un giorno potresti trovare 10 offerte strepitose e pubblicarle tutte. Il giorno dopo potresti non trovare nulla di degno di nota e non pubblicare assolutamente niente. E va benissimo così!

I tuoi iscritti impareranno che ogni singola notifica che ricevono da te ha un’alta probabilità di essere un’offerta veramente interessante. Questa fiducia è il tuo asset più prezioso, molto più del numero di iscritti.

Tre Modelli di Pubblicazione da Sperimentare

Ok, ma in pratica, come ci si regola? Ecco tre approcci strategici che puoi testare per trovare il ritmo giusto per te e per la tua audience.

1. Il Modello del “Purista”: Solo le Offerte Top

Questo è l’approccio più radicale. Pubblichi solo ed esclusivamente quando trovi un’offerta che definiresti “imperdibile”: un errore di prezzo, un minimo storico, uno sconto eccezionale su un prodotto molto richiesto. Potresti pubblicare 5 post in un’ora e poi nulla per le successive 24.

  • Pro: Massima fiducia e credibilità. Ogni notifica è un evento.
  • Contro: Frequenza incostante, che potrebbe non “abituare” l’utente alla tua presenza.

2. Il Modello “A Ritmo Controllato”: Un Tetto Massimo

Questo è l’approccio più equilibrato e quello che consiglio di solito. Stabilisci una regola per te stesso, ad esempio “non più di 1 post ogni ora” o “massimo 10-15 post al giorno”. Questo ti costringe a selezionare solo le offerte migliori tra quelle che trovi e garantisce ai tuoi utenti un flusso di notifiche costante ma mai opprimente.

  • Pro: Crea un’abitudine, è sostenibile e protegge dalla “notification fatigue”.
  • Contro: Potresti dover “sacrificare” un’offerta discreta se ne hai appena pubblicata una migliore.

3. Il Modello “Digest”: Le Raccolte Tematiche

Questo approccio è elegantissimo e molto apprezzato. Te lo consiglio, da abbinare insieme al punto 2 visto prima.

Invece di pubblicare 5 post separati per 5 power bank in offerta, crei un unico post riepilogativo: “⚡️ Speciale Power Bank: Le 5 Migliori Offerte di Oggi! ⚡️” e li elenchi tutti lì.

  • Pro: Altissimo valore percepito, riduce drasticamente il numero di notifiche e ti posiziona come un esperto che analizza e confronta.
  • Contro: Richiede più tempo per preparare ogni singolo post.

Ascolta il Tuo Pubblico: Loro Hanno la Risposta

Visual e sondaggi
Visual e sondaggi

Come sempre, i dati e il feedback diretto sono i tuoi migliori amici.

  • Controlla le Visualizzazioni (👁️): Se noti che, aumentando il numero di post, la media di visualizzazioni per singolo post crolla, è il segnale che stai esagerando.
  • Chiedi a Loro: lancia un sondaggio, nel canale o nel gruppo collegato al canale. “Ragazzi, come preferite il flusso di offerte? [Più offerte possibili] vs [Meno offerte ma solo le migliori]”. La risposta della tua community vale più di qualsiasi guida.

Usa ProfitBot per Ottimizzare la Pubblicazione

Per pubblicare post velocemente e ottimizzando la frequenza di pubblicazione, puoi usare ProfitBot, il bot che ho sviluppato e che ti permette di programmare una selezione di articoli scontati in modo pratico e veloce.

Usando ad esempio la funzione di automazione, puoi pubblicare in automatico offerte su prodotti da te selezionati o su prodotti inerenti ad una specifica categoria.

Inoltre è possibile facilmente creare liste di prodotti multipli, creando quindi un singolo post con più offerte. In questo modo, se hai trovato 5 prodotti scontati interessanti, invece di mandare 5 post con notifiche separate, mandi un unico post con una sola notifica.

Clicca qui per scoprire tutto su ProfitBot

Conclusione: Rispetta l’Attenzione dei Tuoi Iscritti

In un mondo digitale dove siamo bombardati da informazioni, l’attenzione è la risorsa più scarsa e preziosa. Il tuo compito come admin di un canale di offerte non è riempire i vuoti, ma valorizzare i momenti. Sii il segnale, non il rumore.

Smetti di contare i post. Inizia a farli contare. Vedrai che un canale con 10 offerte di alta qualità al giorno non solo sopravviverà, ma prospererà, costruendo una community fedele che si fida di te e che, alla fine, acquisterà dai tuoi link molto più volentieri.

Potrebbe interessarti anche:

Acquista ProfitBot e Guadagna di più con Telegram e l'Affiliazione Amazon

Articoli simili